INFEAS REGIONAL SYSTEM
The regional system is a network organization that facilitates the pursuit of shared objectives of education for the environment and sustainable development, through actions and initiatives developed in collaboration with various administrations, entities, organizations, associations operating in the sustainability education sector.
Read moreEVENTS CALENDAR

- Ti trovi qui: /
- Home /
- category /
- News /

CEAS APERTI 2023 – Vivere la natura tutti insieme – II° EDIZIONE
Ci siamo!
Riparte il progetto CEAS Aperti con un’edizione ancora più ricca di proposte per l’ambiente e la sostenibilità.
Dal 6 maggio al 6 giugno 2023, con l’evento CEAS Aperti evento diffuso, saranno 43 i CEAS (Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) della Sardegna, aderenti alla Rete IN.F.E.A.S, che “apriranno le porte ” alla cittadinanza con escursioni, attività, laboratori, eventi e manifestazioni dedicati all’ambiente e alla sostenibilità, per rendere più consapevoli grandi e piccoli della necessità di adottare uno stile di vita sostenibile, vivendo in armonia con la natura. CEAS Aperti consentirà a tutti gli interessati di visitare i Centri della Rete INFEAS, di scoprire, conoscere e vivere insieme le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della nostra isola e di partecipare alle attività proposte.
L’evento diffuso CEAS Aperti 2023 consiste nell’offerta di attività di educazione all’ambiente e alla sostenibilità di vario genere, per diverse tipologie di destinatari (bambini e/o adulti), che saranno coinvolti con il duplice scopo di far conoscere la Rete INFEAS e i CEAS e di promuovere il proprio territorio e le attività di educazione all’ambiente e alla sostenibilità.
Per rafforzare e rilanciare la Rete INFEAS, CEAS Aperti 2023 prevede nelle giornate del 5 e del 6 Giugno 2023 a Villasimius un evento residenziale ed esperienziale INSIEME CON INFEAS con la partecipazione degli operatori provenienti dai 43 CEAS della Sardegna che hanno aderito al progetto.
Due giorni che vedono momenti formativi seminariali e esperienziali nel territorio di Villasimius , con un ricco calendario di iniziative pensate per tutti.
Dal pomeriggio del 5 sino alla mattina del 6 giugno, la Rete INFEAS si presenterà con attività di educazione ambientale, laboratori e passeggiate che coinvolgeranno gli operatori dei CEAS e i fruitori del territorio (scuola, cittadinanza e turisti).
Il progetto è finalizzato a potenziare la visibilità del sistema INFEAS, attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni di educazione all’ambiente e alla sostenibilità diffuse sul territorio regionale con il coinvolgimento di tutta la Rete dei CEAS e a rafforzare e rilanciare la Rete, con un evento condiviso residenziale ed esperienziale rivolto agli operatori INFEAS.
CEAS Aperti 2023 – Vivere la natura tutti insieme! – è un progetto sostenuto dalla Regione Sardegna – SVASI, con Delibera di Giunta regionale n. 30/52 del 30/09/2022, e coordinato nelle sue azioni dall’Area Marina Protetta Capo Carbonara – Comune di Villasimius, soggetto titolare e gestore del CEAS AMP Capo Carbonara.
- Ti trovi qui: /
- Home /
- category /
- News /

Al via il Progetto PILOTA
Con l’inizio della stagione primaverile prende il via il “Progetto Pilota” della Rete IN.F.E.A.S., un percorso di educazione ambientale che si svolgerà sul territorio regionale con l’obiettivo di approfondire i principi dell’economia circolare.
I CEAS regionali hanno ideato un calendario di incontri, conferenze, seminari, attività didattiche e ricreative incentrate sul corretto utilizzo delle risorse naturali, migliorando i processi produttivi e le abitudini da parte dei consumatori.
I CEAS della Rete INFEAS lavoreranno in rete per progettare e offrire programmi e attività educative finalizzate alla promozione e alla diffusione di buone pratiche sostenibili, per informare maggiormente e rendere più consapevoli e responsabili tutti i cittadini (grandi e piccoli) rispetto a concetti quali sostenibilità, economia circolare e tutela dell’ambiente.
Gli obiettivi specifici dell’intervento sono:
1. Accrescere la consapevolezza del ruolo dei consumatori nel condizionare positivamente l’innovazione dei processi produttivi e le logiche attuali della media e grande distribuzione;
2. Sensibilizzare la collettività sulle reali possibilità di arrivare ad un sistema a “sprechi zero” attraverso il contributo quotidiano di tutti, con comportamenti consapevoli indirizzati verso la sostenibilità e finalizzati a migliorare le condizioni di salute e di benessere;
3. Promuovere reti e sinergie tra soggetti diversi, pubblici e privati, a favore della cultura della sostenibilità e dell’economia circolare, per attuare una condivisione nelle scelte sulle politiche ambientali e di miglioramento della coesione sociale verso la sostenibilità.
Queste le fasi principali del progetto pilota:
CEAS APERTI 13/22 Maggio 2022 | Evento diffuso presso tutti i CEAS dell’isola, dedicato al tema dell’economia circolare;
Realizzazione KIT DIDATTICO | Kit per i laboratori “IL MIGLIOR VIAGGIO DELLA TUA VITA” che tutti i CEAS svolgeranno nell’ambito di “CEAS Aperti”
EVENTO DI CONDIVISIONE 10-11 Giugno 2022 a Nuoro | Conferenze, seminari, attività didattiche e ricreative rivolte al largo pubblico (con un’attenzione particolare alle scuole e alle imprese).
Il “Progetto Pilota” è sostenuto dalla Regione Sardegna – SVASI, le cui azioni di rete sono coordinate dalla Città Metropolitana di Cagliari e la cui esecuzione di quest’ultima fase è stata affidata al Comune di Nuoro – titolare del rispettivo CEAS.
- Ti trovi qui: /
- Home /
- category /
- News /

NINFEAS 2 – Future geografie di Sostenibilità. Seconda Conferenza Nazionale dei Sistemi IN.F.E.A.S.
Il Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI) dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna il 24 e 25 marzo 2022 organizza NINFEAS 2 – Future geografie di Sostenibilità,seconda Conferenza Nazionale sull’Educazione Ambientale per il rilancio della rete IN.F.E.A.S.
Il workshop nazionale ha l‘obiettivo di fare il punto sullo stato attuale dei sistemi IN.F.E.A.S. nazionali e regionali e promuovere il confronto sul ruolo e significato dell’educazione alla sostenibilità per rilanciarne il ruolo a livello nazionale e regionale e sostenerne lo sviluppo, anche verso i temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Il nuovo appuntamento si terrà il 24 e 25 marzo p.v., in modalità online.
La Conferenza NINFEAS 2, organizzata congiuntamente con le altre Regioni italiane, sarà articolata in sessioni in plenaria, trasmesse in diretta streaming, e laboratori/tavoli di lavoro virtuali.
I Tavoli di lavoro, previsti nel pomeriggio di giovedì 24 marzo p.v. e suddivisi per tematiche, saranno finalizzati a elaborare obiettivi, proposte, piani d’azione e linee di governance per la Rete IN.F.E.A.S., in un importante momento di confronto con le numerose Reti ed entità attive a livello regionale e nazionale.
Sono invitati a partecipare tutti gli attori che, a vario titolo e livello, sono impegnati nella promozione e nel sostegno della Rete e delle attività di educazione all’ambiente e alla sostenibilità in tutta Italia.
Scarica il programma della Conferenza.
Registrati ai Tavoli di Lavoro.
Consulta i documenti preliminari dei quattro Tavoli tematici:
Tavolo 1 – Governance – Attualità e prospettive della Rete IN.F.E.A.S.
Tavolo 3 – Educazione alla sostenibilità nelle scuole
Tavolo 4 – PNRR: prospettive e opportunità per l’educazione alla sostenibilità
Consulta la news sul sito RAS.
Le sessioni in plenaria della Conferenza saranno trasmesse in diretta streaming:
- sulla pagina Facebook della Rete IN.F.E.A.S. della Sardegna @Sardegnainfeas
- sul sito internet della Rete IN.F.E.A.S. della Sardegna, https://sardegnainfeas.it/
- su Matextv.com
Ti aspettiamo!
Per maggiori informazioni scrivici all’indirizzo email info@sardegnainfeas.it.