CEAS Porto Conte− Parco Regionale di Porto Conte

Contatti

Indirizzo:

Casa Gioiosa - Loc. Tramariglio, SP.55 44 - 07041 Alghero (SS)

Provincia:Sassari
Telefono:079 945005
E-mail:aderriu@parcodiportoconte.it
Soggetto titolare
Azienda Speciale Parco di Porto Conte
Referente:Antonella Derriu
Telefono:079 945005
E-mail:segreteria@parcodiportoconte.it
Soggetto gestore
Azienda Speciale Parco di Porto Conte
Referente:Antonella Derriu
Telefono:079 945005
E-mail:ceas@parcodiportoconte.it
logoCeas

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

  • Tutela e gestione degli ecosistemi terrestri e  marini
  • Tutela della biodiversità
  • Uso efficiente delle risorse
  • Cambiamenti climatici
  • Economia circolare
  • Sviluppo sostenibile
  • Alimentazione e salute

 

Il CEAS Porto Cote del Parco Naturale Regionale di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, in linea con le finalità istitutive delle aree protette, promuove azioni di tutela e di gestione del territorio, sostenute da una laboriosa attività di informazione, formazione ed educazione ambientale. Le strategie di azione del CEAS Porto Conte, infatti, si basano su un costante rapporto con il territorio e le sue risorse e su una fruizione consapevole dei beni culturali e ambientali, capace di trasmettere i principi di salvaguardia del patrimonio comune. Il contatto diretto di piccoli e grandi visitatori con “le cose” della natura e i suoi fenomeni, attraverso il coinvolgimento attivo e la condivisione dell’esperienza permette di sperimentare un nuovo modo di acquisire conoscenze e competenze e suscitare rispetto e amore per il proprio territorio.

Obiettivi  compiti

Il CEAS Porto Conte ha la funzione, non solo di strumento di cultura e di informazione, ma anche di promozione del territorio e delle sue attività in un’ottica di “sviluppo sostenibile”.

Inoltre il CEAS “sfrutta” la domanda turistica presente nel contesto per sostenere un’idea di turismo eco-compatibile e dare impulso a politiche di sostenibilità del territorio lavorando con le istituzioni locali in un’ottica di partecipazione attiva alle politiche di sviluppo dell’area. Ma non solo, il CEAS si propone di rappresentare un utile centro di formazione e aggiornamento per operatori e professionisti del settore ambientale proponendo momenti di approfondimento come corsi specialistici, scuole estive, master.

In sintesi la missione del CEAS Porto Conte è favorire la tutela e lo sviluppo del Parco Regionale di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia in tutte le sue componenti ambientali, culturali e storico-archeologiche, favorire la partecipazione e la collaborazione, stimolare processi di cambiamento, aiutare a rendere i cittadini consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente, di sé e della comunità.

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

Il CEAS sviluppa una proposta educativa attinente al contesto territoriale e coerente con gli indirizzi della rete e con i bisogni educativi dei destinatari di tale proposta.

 

Il CEAS promuove una formazione rappresentativa dell’identità del proprio territorio, attraverso un programma di formazione complesso, articolato nel tempo e nei target di riferimento.

In particolare il CEAS Porto Conte sviluppa una proposta educativa specifica per il mondo scolastico, che comprende attività didattiche/formative che si possono adattare a comunità educative diverse da quelle legate al mondo scolastico e rivolte a differenti fasce di età, valorizzando le diversità dei bisogni e degli interessi dei partecipanti.

Le attività proposte stimolano la riflessione sui comportamenti individuali, sulla relazione tra dimensione personale e dimensione sociale e tra dimensione locale e quella globale, privilegiando l’esperienza diretta il decentramento dei punti di vista, il pensare per relazioni, la metariflessione, il lavoro di gruppo, il gioco.

Ultimo aggiornamento:05/09/2025, 13:09