Contatti

Indirizzo:

Monte Ortobene, Località Solotti s/n, - 08100 Nuoro

Provincia:Nuoro
Telefono:3200940906
E-mail:ceasnuoro@gmail.com
Soggetto titolare
Comune di Nuoro
Referente:Erica Donini
Telefono:0784 216818
E-mail:erica.donini@comune.nuoro.it
Soggetto gestore
Alternatura Cooperativa Sociale Onlus
Referente:Gianluca Cacciotto
Telefono:320 0940906
E-mail:gianluca@alternatura.it
Logo Ceas Nuoro, un'impronta digitale verde a forma di foglia con il nome dell'organizzazione in nero

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

Le attività identitarie del CEAS Nuoro si riferiscono a tre ambiti specifici:

1) programmi di educazione alla terra rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, finalizzati alla comprensione dei concetti ecologici fondamentali, alla costruzione di un legame profondo con la terra e al cambiamento dello stile di vita più in armonia con la natura, i suoi cicli e le sue meravigliose creature;

2) piani di interpretazione e progettazione ambientale finalizzati all’arricchimento dell’esperienza dei visitatori nei parchi naturali, nei musei e nei monumenti, così da tutelare i gioielli del nostro pianeta per celebrarne oggi e domani la loro importanza e la loro bellezza;

3) esperienze di meditazione e contemplazione in natura, per staccare dallo stress quotidiano, favorire una presa di coscienza sul rapporto tra noi e la natura e riflettere su quanto stiamo facendo a favore della Terra.

Obiettivi  compiti

Gli obiettivi e i compiti del CEAS Nuoro costituiscono la sua stessa mission:

  • Diffondere la comprensione dei processi naturali e culturali che hanno modellato il Pianeta, la Sardegna e il Monte Ortobene in particolare
  • Difendere e incoraggiare un legame profondo con la Terra e le sue meravigliose forme di vita
  • Determinare un cambiamento nello stile di vita, per ridurre l’impatto dell’uomo sui sistemi naturali

 

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

  • Campi scuola di educazione alla terra – rivolti alle scuole di ogni ordine e grado
  • Piani di interpretazione e progettazione ambientale –rivolti a Parchi Naturali, Oasi; musei; Monumenti; CEAS e Fattorie Didattiche
  • Laboratori scientifici – rivolti a partecipanti dai 3 anni in su
  • Laboratori sulla differenziata, il riciclo e il riutilizzo
  • Workshop su: Educazione alla Terra; Interpretazione e Progettazione Ambientale; Micologia; Erbe officinali e Spontanee; Flora e Fauna della Sardegna; Fotografia Naturalistica – rivolti agli adulti
Ultimo aggiornamento:29/08/2025, 09:08