CEAS Dorgali Cala Gonone – Comune di Dorgali

Contatti

Indirizzo:

Viale Bue Marino, 1 – 08022 Cala Gonone (NU)

Provincia:Nuoro
Telefono:389 268 3259
E-mail:ceasdcg@servizisicurezzalavoro.it
Soggetto titolare
Comune di Dorgali
Referente:Elena Mereu
Telefono:0784 927207
E-mail:elenarita.mereu@tiscali.it
Soggetto gestore
SSL – Servizi Sicurezza Lavoro di Biselli Flavio e Veronica snc
Referente:Dott.ssa Veronica Biselli
Telefono:389 268 3259
E-mail:ceasdcg@servizisicurezzalavoro.it
Logo CEAS DCS, servizi di sicurezza sul lavoro

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

  • Promozione della corretta informazione scientifica;
  • formazione di qualità, continua e permanente.
  • organizzazione di eventi.
  • ricerca scientifica di base.
  • consulenza tecnico-scientifica.
     

Il percorso proposto dal CEAS Dorgali Cala Gonone si articola nei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, dando particolare enfasi alle pari opportunità, alla dignità lavorativa, alla crescita economica sostenibile, alla protezione e tutela di tutte le forme di biodiversità (culturale, ambientale, naturalistica), nonché all’uso responsabile e sostenibile delle risorse e alla formazione inclusiva e di qualità.

 

 

Obiettivi  compiti

Il CEAS DCG (Dorgali Cala Gonone) si propone come laboratorio esperienziale per la razionalizzazione delle risorse naturali libere; la diffusione della corretta divulgazione scientifica; la salvaguardia delle aree con alta produttività o con un forte valore naturalistico; la sostenibilità delle attività turistiche e commerciali del territorio. Un centro che diventa filo conduttore di una società inclusiva, la quale sviluppi un adeguato senso civico fin dall’età scolare; in grado di adottare corretti stili di vita; prona allo sviluppo del turismo sostenibile (ecologico, sportivo e accessibile); garante della promozione delle proprie tradizioni e delle bellezze territoriali nel corso del tempo. Un centro che metta in luce la biodiversità marina e terrestre e che possa essere fulcro di ricerche e indagini scientifiche in cui anche la stessa popolazione sia partecipe.

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

  • Percorso Agenda 2030: percorso conoscitivo degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
  • SCIENCES Sperimentare la sCIENza per una CosciEnza Sostenibile: ciclo di laboratori introduttivi e avanzati alle discipline STEAM (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Arte e Lingue Scientifiche).
  • Consulenza AELS (Ambiente – Energia – Lavoro – Sicurezza): servizi di consulenza ambientale, energetica, diritti lavorativi, sicurezza alimentare.
  • Formazione EAS (Educazione Ambientale e alla Sostenibilità): formazione specifica in educazione ambientale e alla sostenibilità per studenti di ogni ordine e grado, insegnanti, operatori EAS, centri sociali, associazioni di categoria, etc.; corsi di fotografia, turismo sostenibile, sostenibilità alimentare, benessere, ecologia, bioinformatica, etc.
  • Divulgazione scientifica: ideazione, realizzazione, contestualizzazione e organizzazione di seminari, convegni, tavole rotonde, editoria su tematiche scientifiche legate all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.
  • Attività outdoor: ideazione e organizzazione di attività e percorsi di educazione ambientale all’aria aperta, tramite la collaborazione di guide escursionistiche, turistiche e sportive abilitate.
  • Attività tecnico-scientifica: monitoraggio delle specie aliene del Mar Mediterraneo; monitoraggio delle comunità bentoniche; organizzazione di bioblitz per la raccolta dati su fauna e flora locali; studio e realizzazione di percorsi e spazi verdi attrezzati; pubblicazioni scientifiche e divulgative; ecc.
Ultimo aggiornamento:04/09/2025, 07:09