CEAS Don Deodato Meloni − Comune di Santu Lussurgiu

Contatti

Indirizzo:

Vial Azuni, 62 - 09075 Santu Lussurgiu (OR)

Provincia:Oristano
Telefono:0783552035 - 3477815664
E-mail:ceasdondeodatomeloni@gmail.com
Soggetto titolare
Comune di Santu Lussurgiu
Referente:Dott.ssa Anna Rita Mula
Telefono:0783 5519206
E-mail:amministrativo@comunesantulussurgiu.it
Soggetto gestore
Ass. Culturale Imago
Referente:Gabriella Belloni
Telefono:0783552035 - 3477815664
E-mail:imago.sardegna@gmail.com
Logo CEAS con un albero e due mani che emergono dal tronco, su sfondo bianco

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

Il  CEAS “Don Deodato Meloni, che prende avvio all’interno delle attività associative  dell’Archeoclub d’Italia onlus, sede di Santu Lussurgiu, è stato istituito con delibera del Comune di Santu Lussurgiu il 22.05.2018 cui è seguita a giugno la stipula della Convenzione tra il Comune quale Ente titolare e  Archeoclub quale Ente gestore. In data 7 dicembre 2018 è approvato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della RAS il programma di educazione all’ambiente e alla sostenibilità  a titolo “Seminare e Raccogliere” presentato dal CEAS  in occasione del Bando emanato dall’Assessorato a sostegno dei CEAS non accreditati. Nell’anno in corso (2019) sono state pertanto in preminenza svolte le attività pertinenti le Azioni del suddetto Programma.

Queste sono state dedicate a interessare più di un settore della Comunità locale.  Per gli adulti si sono articolate in tre percorsi. Il primo a titolo “Vivi l’Armonia” ha attivato una serie di incontri dialogici  che hanno avuto lo scopo di avviare un processo di apprendimento sugli insiemi tematici di un area “Patrimonio Ambiente”, un’area “Patrimonio Umano” e un’area “Ecologia”. Il secondo a titolo “Vivi la Natura” è stato dedicato sia all’apprendimento, in questo caso il focus è sulle erbe selvatiche, sia a sviluppare, attraverso il loro impiego, la pratica del saper fare. Il terzo a titolo “Biodiversità bella, buona, pulita e giusta”  ha invece attivato capacità creative e operative nella realizzazione di un orto sinergico che è diventato  spazio di incontro, spazio didattico spazio di fatto di cambiamento a favore di un nuovo saper essere  compatibile con la cura della persona e dell’ambiente. Per i più piccoli (classi primarie dell’Istituto Comprensivo di Santu Lussurgiu) le attività sono state ugualmente articolate per sviluppare  processo di apprendimento e  attività creativa attraverso conoscenza pratica sia di una specie a rischio di estinzione caratteristica della Sardegna (l’asino sardo) sia della  filiera della produzione del cibo a partire dalla semina e dalla terra.

Obiettivi  compiti
  • Attività di supporto alla Amministrazione comunale nelle manifestazioni da questa promosse attraverso presidio informativo
  • Attività di animazione, informazione e formazione all’interno delle Associazioni/Enti/Organizzazioni  locali al fine di sensibilizzare i partecipanti e la Comunità sui temi della conoscenza, cura e tutela dell’ambiente e sulle azioni capaci di favorire processi di cambiamento verso stili di vita sostenibili.

 

 

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

  • Attività di supporto alla Amministrazione comunale nelle manifestazioni da questa promosse attraverso presidio informativo
  • Attività di animazione, informazione e formazione all’interno delle Associazioni/Enti/Organizzazioni  locali al fine di sensibilizzare i partecipanti e la Comunità sui temi della conoscenza, cura e tutela dell’ambiente e sulle azioni capaci di favorire processi di cambiamento verso stili di vita sostenibili.
Ultimo aggiornamento:29/08/2025, 09:08