Indirizzo:
Cantiere di Pozzo Gal - Strada Provinciale 66 per Piscinas
Indirizzo:
Cantiere di Pozzo Gal - Strada Provinciale 66 per Piscinas
Il Centro per la riscoperta delle tradizioni, della memoria storica e per la valorizzazione delle attività di tutela ambientale ha come ente titolare il Comune di Arbus, l’Associazione Zampa Verde ODV lo gestisce dall’anno della sua fondazione nel 2003.
L’educazione ambientale è la nostra missione: siamo appassionati di ambiente e di natura e cerchiamo di trasmettere questo nostro amore a tutte le persone che ci vengono a trovare nel meraviglioso territorio in cui abbiamo il privilegio di vivere. Siamo convinti che sia importante diffondere un modello di sviluppo basato su un corretto rapporto con la natura, fondato sull’uso
appropriato delle risorse naturali ed umane per la difesa dei cittadini e dell’ambiente. Ci impegniamo per la tutela delle specie animali e vegetali, del patrimonio culturale, del territorio e del paesaggio.
L’arburese è un’aula aperta dove svolgere attività di educazione, informazione, ideare e sperimentare strategie per uno sviluppo rispettoso degli ecosistemi e delle loro diversità, con la partecipazione della comunità locale. Questa idea è il tema portante di gran parte delle attività che facciamo col gruppo di educatori che animano le attività del Centro.
L’azione educativa è un lungo viaggio nell’apprendimento che si sviluppa partendo dalla scuola, per poi coinvolgere persone di tutte le età, che cerchiamo di appassionare organizzando visite guidate nei nostri splendidi siti
naturalistici e culturali.
Il CEAS Ingurtosu opera nel territorio di Arbus, ed ha le sue sedi operative ad Ingurtosu presso Pozzo Gal, e a Montevecchio presso gli antichi edifici della Foresteria
Il nostro obiettivo è quello di operare a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo-natura, prendendo come modello lo sviluppo eco-compatibile fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali ed umane. Il CEAS è una struttura aperta che si prefigge di raggiungere, con differenti proposte, il maggior numero possibile di persone per sensibilizzare il prossimo nei
confronti dell’ambiente e della cultura locale.
Far conoscere ai bambini, ragazzi, adulti, tra cui i cui i turisti, le principali regole per una buona conservazione e tutela del territorio.
Coscienti che ogni nostro comportamento ogni gesto produce un effetto che ha un impatto sull’ambiente e che bastano alcuni concreti passi e la consapevolezza che tanti piccoli gesti quotidiani possono salvare il nostro patrimonio naturale, con le varie attività proposte dal Ceas faremo esplorare il mondo della natura attraverso i SENSI lasciando quindi la natura intatta li dove
si trova.
TOCCARE, ANNUSARE, ASCOLTARE, GUARDARE le tracce degli animali e riconoscerne le impronte, la forma delle foglie, le caratteristiche del terreno, tutti elementi che compongono l’ambiente naturale, fare un viaggio nella storia per sviluppare il senso della MEMORIA STORICA.
Un’importante esperienza che permette di imparare divertendosi.
Le attività sono rivolte alle scolaresche di vario ordine e grado, bambini, adulti e turisti e vengono adattate di volta in volta al target dei partecipanti. Alcune delle proposte tra le tante a disposizione:
DIDATTICA AMBIENTALE
ESCURSIONI NATURALISTICHE
VISITE CULTURALI