Indirizzo:
Via degli Oleandri - 09049 Villasimius (SU)
Indirizzo:
Via degli Oleandri - 09049 Villasimius (SU)
Il CEAS AMP Capo Carbonara svolge attività di educazione all’ambiente attraverso la diffusione della cultura della sostenibilità con azioni di formazione e informazione rivolte alle Istituzioni scolastiche, agli Enti pubblici e privati, agli operatori economici locali, agli escursionisti e ai turisti.
Con particolare riferimento al territorio di Villasimius, promuove la conoscenza della biodiversità, delle specie vegetali ed animali di pregio e/o minacciate, delle tecniche di recupero degli animali in difficoltà (tartarughe, mammiferi e uccelli marini), favorendo la diffusione di comportamenti corretti verso l’ambiente.
Propone e realizza visite guidate nel territorio, sentieri natura, escursioni, laboratori tematici su ambiente e sostenibilità, attività ludiche, di educazione e interpretazione ambientale e divulgazione naturalistica.
Promuove iniziative culturali volte alla valorizzazione delle tradizioni locali ed a stimolare il protagonismo dei cittadini nelle azioni di sviluppo del proprio territorio.
Obiettivi
Compiti
Il CEAS svolge attività di informazione su Villasimius, sul suo territorio e sull’Area Marina Protetta.
Attraverso attività di sensibilizzazione e divulgazione promuove la conoscenza delle regole dell’AMP e le modalità per una corretta fruizione dell’ambiente marino e costiero.
Promuove iniziative orientate a favorire un interscambio tra i diversi soggetti portatori di interessi con la progettazione di azioni e l’organizzazione di incontri ed eventi, che vedono il coinvolgimento dell’Amministrazione, della popolazione, degli operatori locali e dei turisti.
Tali iniziative sono finalizzate a:
Il CEAS propone i seguenti percorsi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, che potranno essere scelti dei docenti in base alle esigenze didattiche della classe, e ai fruitori del territorio con diverse tipologie di attività e laboratori tematici.
PERCORSI EDUCATIVI RIVOLTI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
1. Alla scoperta della biodiversità di Villasimius: percorso dedicato alla scoperta della biodiversità e delle sue minacce.
Attività
✓ Un giorno a Villasimius.
Laboratori e attività di E.A
✓ Il mio parco: scopriamo insieme l’Area Marina Protetta Capo Carbonara e le sue regole.
✓ Le praterie sommerse: la Posidonia oceanica.
✓ La vita segreta nelle dune.
✓ Il decalogo della spiaggia.
✓ Salviamo il fratino.
✓ Home sweet home, attività ludico divulgativa sul mare e i suoi abitanti.
✓ Le tartarughe marine del Mediterraneo.
✓ I cetacei del Mediterraneo.
✓ La foca monaca del Mediterraneo.
2. Passiamo sulla spiaggia leggeri
Attività
✓ Passeggiata dedicata alla conoscenza degli habitat, delle specie vegetali e animali e alla sua fruizione sostenibile.
Laboratori di E.A. dedicati alla conoscenza degli ecosistemi costieri (spiaggia emersa e sommersa)
✓ Le praterie sommerse: la Posidonia oceanica.
✓ La vita segreta nelle dune.
✓ Il decalogo della spiaggia.
✓ Salviamo il fratino.
3. Mediterraneo da scoprire
Il percorso è dedicato alla conoscenza del Mar Mediterraneo e della sua biodiversità.
Laboratori di E.A. dedicati alla conoscenza della biodiversità del Mediterraneo
✓ Home sweet home, attività ludico divulgativa sul mare e i suoi abitanti.
✓ Le praterie sommerse: la Posidonia oceanica.
✓ Le tartarughe marine del Mediterraneo.
✓ I cetacei del Mediterraneo.
✓ La foca monaca del Mediterraneo.
4. Le aree marine protette come strumento di tutela ambientale
Attività
✓ Incontro divulgativo sul tema della biodiversità e sul ruolo delle aree protette con particolare attenzione all’Area Marina Protetta Capo Carbonara.
Laboratori di E.A
✓ Il Mio parco: attività di simulazione nella gestione dell’Area Marina Protetta (AMP) Capo Carbonara.
✓ Gioco dell’oca dell’AMP Capo Carbonara.
PERCORSI RIVOLTI AI TURISTI E AI FRUITORI DEL TERRITORIO
Passeggiata al tramonto alla scoperta della biodiversità
Attività
✓ Passeggiata al tramonto alla scoperta della biodiversità lungo il sentiero che porta alla Torre di Porto Giunco.
✓ Passeggiata al tramonto alla scoperta della biodiversità lungo lo Stagno di Notteri.