CEAS AMP Tavolara Punta Coda Cavallo

Contatti

Indirizzo:

Località Niuloni, Via di Lu Rattali - 08020 San Teodoro (SS)

Provincia:Gallura Nord-Est Sardegna
Telefono:0789 203013
E-mail:educazione@amptavolara.it
Soggetto titolare
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo
Referente:Giovanna Spano
Telefono:0789 203013
E-mail:info@amptavolara.it
Soggetto gestore
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo
Referente:Giovanna Spano
Telefono:0789 203013
E-mail:educazione@amptavolara.it
Logo dell'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo con un disegno di un pesce in un rombo

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

Le esperienze di educazione all’ambiente e alla sostenibilità dell’Area Marina di Tavolara sono una serie di attività articolate e declinate secondo standard informativi, di sensibilizzazione ed educativi all’interno di una pluralità di strutture del Consorzio di Gestione. Gli spazi educativi, localizzati nei diversi contesti territoriali, il CEAS a San Teodoro, il punto informativo a Tavolara, la sala delle Farfalle del mare a Porto San Paolo e la sede operativa ad Olbia, rappresentano un’importante dotazione per lo sviluppo di azioni di coinvolgimento delle comunità e hanno consentito di diversificare proposte e destinatari delle attività, favorendo l’evoluzione della proposta educativa. L’organizzazione delle attività risponde alle necessità educative, informative e di sensibilizzazione dell’ente di riferimento, che strutturando sempre meglio il suo ruolo rispetto alla conservazione e all’animazione di politiche di sostenibilità per i comuni consorziati, ha di conseguenza reso più articolato e complesso il lavoro educativo.

Il CEAS, infatti, opera in stretto raccordo con il soggetto titolare e cura le attività informative, di sensibilizzazione e di educazione alla sostenibilità principalmente sui temi di azione dell’Ente, quindi sulla tutela e gestione degli ambienti marini e costieri mediterranei e sull’utilizzo sostenibile delle risorse. Collabora alle attività di animazione territoriale, in particolare in riferimento ai tre comuni appartenenti all’Ente gestore, Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro, promuovendo una visione orientata alla sostenibilità e in grado di tutelare le risorse ambientali e mantenere nel tempo l’identità sociale. L’Ente titolare è parte attiva di numerose reti, locali, regionali, nazionali ed internazionali, anche attraverso la partecipazione a progetti sui diversi programmi comunitari e il CEAS cura le relative azioni educative ed informative.

Le attività sono rivolte a target differenziati: istituzioni scolastiche e formative, comunità locali e visitatori partecipano regolarmente alle proposte, con esperienze sul campo, escursioni sul territorio, laboratori, progettazione partecipata e percorsi di scienza del cittadino.

Obiettivi  compiti

Obiettivo dell’attività del CEAS è quello di promuovere percorsi di sostenibilità e di animazione ed educazione ambientale in linea con le politiche di tutela e gestione dell’Area Marina Protetta, affermando il ruolo educativo dell’ente, come indicato nelle finalità istitutive.

I compiti del CEAS sono quindi quelli di proporre azioni e percorsi di informazione, sensibilizzazione ed educazione rivolti alla comunità locale, alle scuole e alle agenzie formative per raccontare e condividere nelle esperienze proposte, i valori naturalistici dell’area protetta e le azioni di tutela. Attraverso progetti, incontri, laboratori e attività didattiche, il CEAS rafforza il ruolo dell’ente gestore e ne promuove le politiche, cercando il coinvolgimento delle persone che partecipano e favorendo comportamenti di empatia, consapevolezza e responsabilizzazione verso l’ambiente e la diversità biologica e sociale.

Il CEAS cura costantemente i rapporti con il mondo scolastico e partecipa attivamente alle azioni di rete dell’ente titolare, anche facilitando percorsi e processi con diversi attori sociali, oltre che svolgere un ruolo attivo nella rete regionale In.F.E.A. Sardegna.

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

Le attività rivolte al pubblico possono essere suddivise in due differenti tipologie, quelle che si sviluppano su progetti e vengono quindi, proposte una tantum e quelle riproposte regolarmente che, solitamente sono una selezione ed un’evoluzione delle precedenti.

Una parte delle attività aperte al pubblico è riservata alle scuole e può facilmente essere calibrata per adattarsi a bambini e ragazzi di diverse età, spaziando dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Altre proposte nascono invece, dalla necessità di coinvolgere nelle attività dell’Amp e nei percorsi educativi i ragazzi più grandi, gli studenti universitari, gli adulti e le famiglie. Le proposte per le scuole sono rivolte prevalentemente alle scuole del territorio regionale e l’attività denominata I percorsi è cofinanziata dall’Amp con risorse del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

Sono rivolti a bambini e ragazzi in età scolare e in alcuni casi al pubblico adulto, anche i Laboratori dell’Amp, attività di animazione ambientale in forma di piccolo laboratorio, proposte al di fuori dell’orario scolastico e dedicate a diverse tematiche, caratterizzate dalla presenza di un’attività manuale, realizzata con materiali naturali e/o di riuso.

Le altre proposte aperte al pubblico sono un insieme di proposte differenti che spaziano dalle escursioni/passeggiate di conoscenza del territorio al coinvolgimento in semplici monitoraggi scientifici con i protocolli della scienza del cittadino.

Ultimo aggiornamento:29/08/2025, 09:08