Graduatoria dei progetti idonei CEAS

Graduatoria dei progetti idonei a valere sul Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli Enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS – annualità 2024, di cui alla D.G.R. n. 4/132 del 15.02.2024.

 

Continue reading

CEAS APERTI 2024 – Insieme per le terre del futuro – III° EDIZIONE

Dal 24 Settembre al 15 Ottobre torna CEAS Aperti, l’evento di carattere regionale che coinvolge i nostri Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità della Sardegna.

Questa terza edizione, la più ricca di sempre, vedrà protagonisti ben 45 CEAS che per l’occasione hanno creato un ricco calendario di attività gratuite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle tematiche ambientali cruciali dei tempi moderni.

Continue reading

Incendi e Cambiamenti Climatici

L’incremento sempre più frequente e distruttivo degli incendi boschivi rappresenta una grave minaccia per la biodiversità e per la vita umana.

Gli incendi boschivi, nell’attuale contesto climatico, sono un problema destinato a complicarsi ed aggravarsi nei prossimi anni.

Continue reading

Materiali & Strumenti

Sei nella sezione COMUNICAZIONE Torna alla lista attività

Comunicare e comunicare l’ambiente: spunti, curiosità e aggiornamenti, presenti in questa sezione, offrono la possibilità di approfondire metodi e tecniche per una comunicazione efficace.

QUATTRO PAROLE

Sei nella sezione COMUNICAZIONE Torna alla lista attività

E’ un’attività molto semplice che può aiutare a ragionare su come si generano i conflitti e su come evitare situazioni di stallo. È un esercizio che richiede abilità negoziali ma anche umiltà, caratteristiche che vengono messe alla prova in qualsiasi tipo di rapporto umano, non solo lavorativo.

  • Durata:
    almeno 60 minuti.
  • Numero di partecipanti:
    da 4 a n, purché in numero pari.
  • Grado di difficoltà:
    facile.
  • Materiali:
    un orologio da muro o timer, carta e penna per ogni partecipante.

Fase 1

L’organizzatore pensa a un tema (spazio alla fantasia, ma sarà più divertente qualora fosse un tema con il quale il team si confronta ogni giorno). Immaginiamo che sia “conflitto” oppure “collaborazione” o ancora “cambiamenti climatici”.

Fase 2

Ciascun partecipante deve scrivere su un foglio di carta quattro parole che associa al tema scelto (se parliamo di “cambiamenti climatici” possono essere “automobili” ,“bicicletta”, “allevamenti”, “inquinamento”).

Fase 3

A questo punto, vanno formati i primi team composti da due persone. In un tempo stabilito (10 minuti), si dovrà arrivare a identificare quattro parole, tra quelle scelte da ciascuno, che identifichino al meglio il tema. Il team di due componenti incontrerà, poi, un altro team da due componenti per svolgere lo stesso lavoro, nelle stesse condizioni di limiti di tempo. Si proseguirà così, fino a che tutto il gruppo di lavoro non si riunirà per confrontarsi sulle quattro parole.

Nota

I team che non riusciranno a trovare un accordo nel tempo limite, saranno eliminati dall’esercizio. Questo elemento forzerà i gruppi di lavoro ad aggirare gli stalli derivanti da contrapposizioni sterili ed evitare l’escalation del conflitto, per trovare compromessi accettabili.