Sardegna in Prima Linea per l’Ambiente: Ritorna il Progetto CEAS Aperti 2025

Copertina di Ceas Aperti 2025 con le date e il claim

Sardegna in Prima Linea per l’Ambiente: Ritorna il Progetto CEAS Aperti 2025

Dal 25 settembre al 16 ottobre i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) della Sardegna accoglieranno cittadini e visitatori con attività, eventi e laboratori dedicati alla tutela del territorio e dell’acqua, bene comune da proteggere. 

“CEAS Aperti 2025” rinnova anche quest’anno l’impegno della rete regionale INFEAS (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) nel promuovere stili di vita più responsabili, in linea con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. 

La quarta edizione dell’iniziativa ha come tema guida “Acqua Bene Comune” e vede il Comune di Tempio Pausania come capofila, in collaborazione con il Centro Regionale di Coordinamento INFEAS e con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Strategica e Sistemi Informativi (SVASI).

CEAS: PUNTI DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO 

I Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità rappresentano degli osservatori privilegiati dell’ambiente locale, dei veri e propri laboratori di buone pratiche e di sviluppo sostenibile. Sono luoghi di animazione culturale e di sensibilizzazione e si rivolgono a cittadini, scuole e imprese. 

UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI 

Per tre settimane, dal 25 Settembre al 16 Ottobre, i 48 CEAS che hanno aderito a questa edizione proporranno più di 70 appuntamenti gratuiti tra escursioni, laboratori, clean up, proiezioni, passeggiate guidate e incontri pubblici. Tutte le attività saranno incentrate sul tema dell’acqua, risorsa vitale da gestire con attenzione e responsabilità. 

Le iniziative sono pensate per coinvolgere famiglie, giovani, adulti e scuole, offrendo momenti di scoperta, formazione e partecipazione diretta. 

IL TEMA

L’acqua è il filo conduttore dell’edizione 2025. Risorsa essenziale per la vita, per la produzione alimentare, per il clima e per gli ecosistemi, oggi è al centro di sfide cruciali legate al suo utilizzo, alla scarsità e alla gestione sostenibile. 

L’obiettivo di CEAS Aperti 2025 è accendere un dibattito consapevole e favorire la diffusione di buone pratiche per proteggere questa risorsa preziosa, sensibilizzando la comunità sul risparmio idrico, la qualità delle acque e l’importanza di preservarne il ciclo naturale. 

EVENTO CONCLUSIVO A TEMPIO PAUSANIA 

Il 23 e 24 ottobre Tempio Pausania ospiterà l’incontro di chiusura dell’iniziativa: due giornate dedicate al confronto tra operatori dei CEAS, esperti e istituzioni, che saranno ospitate nella meravigliosa cornice del Monte Limbara, sede del CEAS. 

“CEAS APERTI si rinnova anche quest’anno e pone l’attenzione sull’acqua: una risorsa strategica e trasversale per la realizzazione degli obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Sardegna” dichiara l’assessora della difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi. “In tale prospettiva, l’Amministrazione regionale investe nel rafforzamento e nella modernizzazione delle infrastrutture idriche, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza e la resilienza per ridurre sprechi e dispersioni. La lotta alla siccità, aggravata dai cambiamenti climatici, va affrontata, infatti, da due punti di vista: collettivo e individuale. L’Amministrazione, da un alto, con la Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, assume l’impegno di tutelare e rafforzare le risorse idriche esistenti, potenziando i sistemi di raccolta e l’infrastrutturazione, e dall’altro di educare e sensibilizzare la collettività con eventi come CEAS APERTI. Il ruolo dei cittadini infatti resta cruciale, a loro è richiesta una partecipazione attiva attraverso l’adozione di comportamenti e pratiche quotidiane di risparmio idrico e difesa della risorsa acqua. Iniziative di sensibilizzazione come CEAS APERTI assumono quindi un ruolo strategico nel promuovere una cultura diffusa della tutela dell’acqua quale bene comune da proteggere e valorizzare.” 

Giovanni Antonio Giuseppe Addis, Sindaco di Tempio Pausania, aggiunge a tal proposito che:  

“L’acqua è il bene comune per eccellenza, risorsa preziosa e insostituibile, che ci obbliga a scelte responsabili per il presente e per le generazioni future. Il nostro Comune è capofila di CEAS Aperti 

2025, progetto che pone al centro la tutela e la valorizzazione dell’acqua, con azioni concrete di sostenibilità. Il nostro impegno è quello di coordinare un percorso che coinvolge tutta l'Isola, promuovendo buone pratiche condivise e durature. Crediamo che solo attraverso una visione collettiva l’acqua potrà continuare a essere diritto garantito, occasione di sviluppo e simbolo di un futuro più giusto e sostenibile per tutti.»”.

 

 

1.png

 

2.png