Incendi e Cambiamenti Climatici

Logo colorato con il titolo 'Incendi e cambiamenti climatici' e date 'da settembre 2023 a giugno 2024'

L’incremento sempre più frequente e distruttivo degli incendi boschivi rappresenta una grave minaccia per la biodiversità e per la vita umana.

Gli incendi boschivi, nell’attuale contesto climatico, sono un problema destinato a complicarsi ed aggravarsi nei prossimi anni.

I cambiamenti climatici sono già in atto e stanno portando, in Sardegna in particolare, ad un aumento del numero di giorni di pericolo e di conseguenza, ad un prolungamento della stagione antincendi rendendo i nostri boschi sempre più vulnerabili.

Ma come sono connessi i cambiamenti climatici e gli incendi boschivi?

Anche se spesso sono causati da disattenzione o intenzionalità, non c’è più dubbio che i cambiamenti climatici svolgano un ruolo chiave nella frequenza degli incendi e nella loro capacità di diffusione, creando un mix di calore, vento e siccità che ne favorisce lo sviluppo. Le estati si allungano, riducendo l’umidità della vegetazione, fiaccando le precipitazioni e favorendo la combustione.

In questo contesto sfavorevole risulta sempre più necessario invertire la tendenza e adottare misure di prevenzione per contrastare l’insorgere di questi fenomeni catastrofici.

Il progetto di rete Incendi ed Cambiamenti Climatici, coinvolge i CEAS regionali (Centri di Educazione all’ambiente e alla Sostenibilità) aderenti alla rete I.N.F.E.A.S. in attività informative, educative e di sensibilizzazione per studenti e comunità locali riguardo alle problematiche degli incendi (cause, effetti e comportamenti) e dei cambiamenti climatici, e per riconoscere e condividere i valori comuni, di agire come cittadinanza globale, di essere consapevoli del proprio stile di vita e dell’impatto sociale, ambientale ed economico delle scelte che operiamo.

Da Settembre a Giugno i nostri CEAS metteranno in campo tantissime iniziative aperte a tutta la cittadinanza per far acquisire consapevolezza del ruolo che ciascun individuo riveste nella riduzione del rischio incendi

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Le attività sono inserite nel progetto di rete “Incendi e Cambiamenti Climatici” sostenuto dalla Regione Sardegna – SVASI, con Delibera di Giunta regionale n. 30/52 del 30/09/2022, e coordinato nelle sue azioni dall’Agenzia Forestas Servizio Territoriale di Oristano.

Quattro persone, due adulti e due bambini, piantano un piccolo albero in un'area erbosa.Un gruppo di persone, tra cui un bambino e una donna, camminano su un sentiero sterrato in una zona collinare con vegetazione.Gruppo di persone, prevalentemente bambini, che si riuniscono all'aperto, su un sentiero in pietra, con le mani alzate, circondati da alberi e un panoGruppo di bambini e adulti, tra cui due uomini in divisa arancione, davanti a una casa con un cartellone informativo.Vigili del fuoco in uniforme verde e arancione mostrano attrezzature a un gruppo di giovani in piedi su un selciato, con veicoli e alberi sullo sfondoBambini seduti in cerchio con carte colorate e un cartellone che dice 'Incendio in corso'Un gruppo di bambini abbraccia il tronco di un grande albero in un bosco, con foglie e rami coperti di muschio, in un'atmosfera suggestiva e naturalisUn gruppo di persone entra in un capannone coperto da un telo, con un cartellone pubblicitario e un tavolino con materiali sul davantiun'aula con bambini seduti intorno a un tavolo di fronte a un'insegnante che parla, con adulti in piedi, monitor e cartelli muraliGruppo di persone di varie età che lavorano insieme in un campo arido, sotto un cielo azzurro con nuvole bianche.