News

News

CEAS APERTI 2023 – Vivere la natura tutti insieme – II° EDIZIONE

Ci siamo!

Riparte il progetto CEAS Aperti con un’edizione ancora più ricca di proposte per l’ambiente e la sostenibilità.

Dal 6 maggio al 6 giugno 2023, con l’evento CEAS Aperti evento diffuso, saranno  43 i CEAS (Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) della Sardegna, aderenti alla Rete IN.F.E.A.S, che “apriranno le porte ” alla cittadinanza con escursioni, attività, laboratori, eventi e manifestazioni dedicati all’ambiente e alla sostenibilità, per rendere più consapevoli grandi e piccoli della necessità di adottare uno stile di vita sostenibile, vivendo in armonia con la natura.  CEAS Aperti consentirà a tutti gli interessati di visitare i Centri della Rete INFEAS, di scoprire, conoscere e vivere insieme le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della nostra isola e di partecipare alle attività proposte. Continue reading

CEAS APERTI – I° edizione

Dal 13 al 22 Maggio si terrà la prima edizione di CEAS Aperti, evento di carattere regionale che vede coinvolti 40 CEAS (Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) della Sardegna, aderenti alla Rete IN.F.E.A.S., da diversi anni molto attiva e presente su tutto il territorio isolano.
Per l’occasione i C.E.A.S. regionali hanno ideato un calendario di iniziative ed eventi dedicati alla tutela e alla educazione ambientale, alla diffusione dei principi dell’economia circolare e al corretto utilizzo delle risorse naturali e dell’energia, con la precisa finalità di rendere più consapevoli grandi e piccoli della necessità di adottare uno stile di vita in armonia con la Natura. Continue reading

Al via il Progetto PILOTA

Con l’inizio della stagione primaverile prende il via il “Progetto Pilota” della Rete IN.F.E.A.S., un percorso di educazione ambientale che si svolgerà sul territorio regionale con l’obiettivo di approfondire i principi dell’economia circolare.

I CEAS regionali hanno ideato un calendario di incontri, conferenze, seminari, attività didattiche e ricreative incentrate sul corretto utilizzo delle risorse naturali, migliorando i processi produttivi e le abitudini da parte dei consumatori.

I CEAS della Rete INFEAS lavoreranno in rete per progettare e offrire programmi e attività educative finalizzate alla promozione e alla diffusione di buone pratiche sostenibili, per informare maggiormente e rendere più consapevoli e responsabili tutti i cittadini (grandi e piccoli) rispetto a concetti quali sostenibilità, economia circolare e tutela dell’ambiente.

Gli obiettivi specifici dell’intervento sono:

1. Accrescere la consapevolezza del ruolo dei consumatori nel condizionare positivamente l’innovazione dei processi produttivi e le logiche attuali della media e grande distribuzione;

2. Sensibilizzare la collettività sulle reali possibilità di arrivare ad un sistema a “sprechi zero” attraverso il contributo quotidiano di tutti, con comportamenti consapevoli indirizzati verso la sostenibilità e finalizzati a migliorare le condizioni di salute e di benessere;

3. Promuovere reti e sinergie tra soggetti diversi, pubblici e privati, a favore della cultura della sostenibilità e dell’economia circolare, per attuare una condivisione nelle scelte sulle politiche ambientali e di miglioramento della coesione sociale verso la sostenibilità.

Queste le fasi principali del progetto pilota:

CEAS APERTI 13/22 Maggio 2022 | Evento diffuso presso tutti i CEAS dell’isola, dedicato al tema dell’economia circolare;

Realizzazione KIT DIDATTICO | Kit per i laboratori “IL MIGLIOR VIAGGIO DELLA TUA VITA” che tutti i CEAS svolgeranno nell’ambito di “CEAS Aperti”

EVENTO DI CONDIVISIONE 10-11 Giugno 2022 a Nuoro | Conferenze, seminari, attività didattiche e ricreative rivolte al largo pubblico (con un’attenzione particolare alle scuole e alle imprese).

Il “Progetto Pilota” è sostenuto dalla Regione Sardegna – SVASI, le cui azioni di rete sono coordinate dalla Città Metropolitana di Cagliari e la cui esecuzione di quest’ultima fase è stata affidata al Comune di Nuoro – titolare del rispettivo CEAS.

NINFEAS 2 – Future geografie di Sostenibilità. Seconda Conferenza Nazionale dei Sistemi IN.F.E.A.S.

Il Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI) dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna il 24 e 25 marzo 2022 organizza NINFEAS 2 – Future geografie di Sostenibilità,seconda Conferenza Nazionale sull’Educazione Ambientale per il rilancio della rete IN.F.E.A.S.

Il workshop nazionale ha l‘obiettivo di fare il punto sullo stato attuale dei sistemi IN.F.E.A.S. nazionali e regionali e promuovere il confronto sul ruolo e significato dell’educazione alla sostenibilità per rilanciarne il ruolo a livello nazionale e regionale e sostenerne lo sviluppo, anche verso i temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

Il nuovo appuntamento si terrà il 24 e 25 marzo p.v., in modalità online.

La Conferenza NINFEAS 2, organizzata congiuntamente con le altre Regioni italiane, sarà articolata in sessioni in plenaria, trasmesse in diretta streaming, e laboratori/tavoli di lavoro virtuali.

I Tavoli di lavoro, previsti nel pomeriggio di giovedì 24 marzo p.v. e suddivisi per tematiche, saranno finalizzati a elaborare obiettivi, proposte, piani d’azione e linee di governance per la Rete IN.F.E.A.S., in un importante momento di confronto con le numerose Reti ed entità attive a livello regionale e nazionale.

Sono invitati a partecipare tutti gli attori che, a vario titolo e livello, sono impegnati nella promozione e nel sostegno della Rete e delle attività di educazione all’ambiente e alla sostenibilità in tutta Italia.

Scarica il programma della Conferenza.

Registrati ai Tavoli di Lavoro.

Consulta i documenti preliminari dei quattro Tavoli tematici:

Tavolo 1 – Governance – Attualità e prospettive della Rete IN.F.E.A.S.

Tavolo 2 – Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale: i sistemi IN.F.E.A.S. verso la sfida dell’Agenda 2030

Tavolo 3 – Educazione alla sostenibilità nelle scuole

Tavolo 4 – PNRR: prospettive e opportunità per l’educazione alla sostenibilità

Consulta la news sul sito RAS.

Le sessioni in plenaria della Conferenza saranno trasmesse in diretta streaming:

Ti aspettiamo!

Per maggiori informazioni scrivici all’indirizzo email info@sardegnainfeas.it.

Laboratorio sullo sviluppo sostenibile rivolto al sistema regionale di informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità

Riprendono le attività del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Mercoledì 2 marzo, a partire dalle ore 15:00, si terrà un primo Laboratorio rivolto al sistema regionale di informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità e aperto a tutti gli operatori che a vari livelli perseguono obiettivi condivisi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, attraverso azioni ed iniziative, sviluppate in collaborazione con le varie amministrazioni, enti, organismi, associazioni operanti nel settore dell’educazione ambientale.

Sono invitati a partecipare i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS), i nodi territoriali INFEAS e tutti gli altri soggetti che svolgono funzioni di sostegno e di collaborazione attiva per il funzionamento del sistema INFEAS regionale.

Il laboratorio, la cui finalità è quella di condividere testimonianze e esperienze locali di sviluppo, diffondendo un nuovo approccio alla formazione – dall’educazione all’ambiente a quella dei principi di sviluppo sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 – rappresenta un primo momento di un percorso di affiancamento necessario all’attuazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Scarica il programma dell’incontro.

Registrati all’evento: clicca qui!

Spot della Rete INFEAS

Il frutto di un lungo lavoro che, negli ultimi anni, ha permesso di rafforzare la Rete INFEAS.

Lo spot ufficiale che testimonia l’impegno di tutti gli operatori nel contribuire a diffondere le tematiche dell’educazione ambientale e della sostenibilità nel territorio.

Versione integrale
Versione da 60”
Versione da 30”

#INFEASCHALLENGE, il vincitore del contest fotografico

È il @ceassantaluciasiniscola il vincitore della #INFEASCHALLENGE, il contest fotografico di Instagram sulla sostenibilità ambientale, lanciato in occasione del Sardiniambiente Fest, il talk interattivo della Rete INFEAS della Sardegna.

La sfida lanciata dal contest ha richiesto agli Igers di raccontare il tema della sostenibilità ambientale in Sardegna attraverso degli scatti contrassegnati dal tag #infeaschallenge.

Tra le tante foto pubblicate, gli esperti hanno scelto lo scatto del CEAS Santa Lucia di Siniscola: una foto che ritrae uno scorcio suggestivo sul Monte Longu, nel territorio di Siniscola, a metà tra la montagna e il mare, e che evoca al meglio i valori più profondi della sostenibilità ambientale e della Rete INFEAS.

La foto, infatti, ritrae una scolaresca intenta a osservare il paesaggio e la natura circostante, rappresentando pienamente lo spirito e l’importanza dell’educazione verso le giovani generazioni sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, del rispetto e del piacere della scoperta della biodiversità che contraddistingue il territorio, attraverso le attività di sensibilizzazione a contatto con la natura.

L’esecutore dello scatto riceverà un buono, valido per due persone, per un’escursione in una delle aree di pregio naturalistico della Sardegna.

Ci complimentiamo con i vincitori e ringraziamo tutti i partecipanti per aver preso parte alla challenge!

UN NUOVO CICLO DI WEBINAR DEL MODULO RESIDENZIALE NAZIONALE

Ultimi tre appuntamenti con i webinar del Modulo Residenziale Nazionale online, realizzati nell’ambito del  Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S. – Azione 1 “Rafforzamento interno della rete”.

Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Martedì 8 giugno, ore 10:00 – 13:00
Intervengono:
Hussam Souleiman – Ingegnere, responsabile Dipartimento Risorse Agricole del Ministero dell’Agricoltura Libanese
Buone pratiche agricole e gli effetti sulla sostenibilità ambientale
Majida Mcheick – Esperta in progetti di sviluppo, Advisor del Ministero dell’Agricoltura Libanese
Tutelare l’ambiente attraverso l’applicazione di tecniche innovative in agricoltura.  Le misure adottate dal Ministero dell’Agricoltura libanese
Zaher Ayoub – Ingegnere, responsabile Centro Studi del Ministero dell’Agricoltura Libanese
Innovazione ed energie rinnovabili. L’impatto del progetto GR.ENE.CO (Green Energy for Green Companies) per lo sviluppo sostenibile in Libano
Martedì 15 giugno, ore 10:00 – 13:00
Intervengono:
Paola Rizzi – Urban designer & planner, Università di Sassari
La metodologia della giocosimulazione per affrontare i temi dell’educazione ambientale
Chiara Pirovano – Geografa ed esperta di sostenibilità, Università degli Studi di Milano
Educazione alla sostenibilità alimentare e alla partecipazione: esempi e progetti
Martedì 22 giugno, ore 10:00 – 13:00
Intervengono:
Borut Jerman – Vicepresidente e Coordinatore di PiNA (Association for Culture and Education)
Esperienze di sostenibilità in Slovenia: il progetto Draw the Coast
Ugo Cuncu – Consulente energetico, UCNET
Esperienze di mobilità sostenibile: l’innovazione incontra l’ambiente
Paolo Ceolini – Consulente, esperto in educazione al risparmio e problematiche ambientali
Educare alla sostenibilità e al riciclo: come ridurre l’utilizzo della plastica a scuola  

Per confermare la presenza agli appuntamenti è necessario compilare i seguenti moduli:

Webinar martedì 8 giugno

Webinar martedì 15 giugno

Webinar martedì 22 giugno

Per partecipare ai webinar è necessario registrarsi e accedere alla piattaforma PArteCipO.

Segreteria Organizzativa
sardegnainfeas.it
info@sardegnainfeas.it
+39 348 3754 722

I WEBINAR DEL MODULO RESIDENZIALE NAZIONALE

Un nuovo ciclo di appuntamenti nell’ambito del Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S. – Azione 1 “Rafforzamento interno della rete”.

Nel mese di marzo verrà realizzato un nuovo programma di incontri, in modalità smart, che permetterà alla Rete di fare un “viaggio virtuale” alla scoperta di temi e buone pratiche della sostenibilità e dell’educazione ambientale, così come previsto dal viaggio in Emilia Romagna, il cui svolgimento è stato impedito dal perpetrarsi dell’emergenza sanitaria.

I primi tre appuntamenti si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Martedì 9 marzo, ore 10:00 – 13:00
Intervengono:
Monica Dominici – Ente Parchi del Ducato
Parchi del Ducato: l’educazione ambientale e le nuove sfide nell’era Covid  
Antonia Cavalieri – Ente Parchi del Ducato
Parchi del Ducato: divulgare l’agrobiodiversità
Giovedì 11 marzo, ore 17:00 – 20:00
Intervengono:
Alessio Malcevschi – Università degli Studi di Parma
Cosa significa fare educazione alla sostenibilità in epoca Covid attraverso l’uso del digitale e delle attività a distanza  
Graziano Lorenzon – Regione Friuli Venezia Giulia
Green Economy e le opportunità dei finanziamenti europei nel Next Generation EU
Martedì 16 marzo, ore 17:00 – 20:00
Intervengono:
Antonella Bachiorri – Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale (CIREA)
Le attività del CIREA, Laboratorio di Ricerca Interdisciplinare per l’Educazione Ambientale alla Sostenibilità dell’Università di Parma. Focus sui progetti “Terramacchina” ed “Eticopoli”  
Sonia Anelli – Ente Parchi del Ducato
I progetti europei nell’educazione ambientale  

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi ed accedere alla piattaforma PArteCipO.

Completata la procedura di registrazione, è necessario confermare la presenza ai seguenti link:

Webinar martedì 9 marzo

Webinar giovedì 11 marzo

Webinar martedì 16 marzo

Segreteria Organizzativa
sardegnainfeas.it
info@sardegnainfeas.it
+39 348 3754 722

MODULO GENERALE: UNA NUOVA TAVOLA ROTONDA PER LA RETE IN.F.E.A.S.

Nell’ambito del Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S. – Azione 1 “Rafforzamento interno della rete”, un nuovo appuntamento con il format della Tavola Rotonda, dal titolo “Tutela ambientale e sostenibilità per il rilancio dei centri minori. Quali opportunità per gli enti locali“.

L’incontro, inserito tra le attività del Modulo Generale, si svolgerà venerdì 26 febbraio 2021, alle ore 10:00, nell’ambiente telematico della piattaforma PArteCipO accessibile al link partecipazione.primaidea.com.

Interverrà il dott. Marco Frey, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Universitaria Superiore della Sant’Anna di Pisa e Presidente del Global Compact Network Italia.

Modera: Alessandro Aramu, Giornalista.

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi ed accedere alla piattaforma. Una volta effettuata la registrazione, si prega di confermare la propria partecipazione al seguente link.

Segreteria Organizzativa
sardegnainfeas.it
info@sardegnainfeas.it
+39 348 3754 722