Giornata Ecologica
Pulizia del tratto di Rio Posada – Area Ramsar, territorio di Torpè
Torpè, 1° ottobre 2025
La Giornata Ecologica è un’iniziativa educativa che unisce apprendimento, sensibilizzazione ambientale e attività pratiche.
L’obiettivo principale è far conoscere ai bambini delle scuole primarie e alla cittadinanza l’importanza degli ecosistemi fluviali, promuovendo comportamenti sostenibili attraverso l’esperienza diretta.
La tutela e la gestione equilibrata delle risorse idriche rappresentano infatti una condizione fondamentale per la qualità della vita e per la salvaguardia dei cicli biologici del pianeta.
Programma della giornata
Mattina (08:30 – 12:30)
Area Ramsar – Loc. Badu de Mesu, Torpè
08:30 – 09:30 | Preparazione e introduzione
- Breve lezione sulla biodiversità del fiume, l’importanza dell’acqua e le principali minacce ambientali.
- Presentazione degli obiettivi della giornata.
- Approfondimento sull’Area Ramsar e i servizi ecosistemici, con particolare riferimento ai luoghi di riproduzione dell’avifauna.
09:30 – 10:30 | Attività pratiche
- Pulizia del fiume con raccolta dei rifiuti.
- Riflessione collettiva sulla prevenzione dell’inquinamento.
10:30 – 12:30 | Condivisione e ristoro
- Momento conviviale presso il Centro Polivalente Parco di Tepilora.
Pomeriggio (16:00 – 19:00)
CEAS Torpè – Porta del Parco
- Discussione e confronto sulle scoperte della mattinata.
- Laboratori didattici con esperimenti sull’acqua, costruzione di modelli ecologici e giochi educativi.
- Proiezione di un filmato dedicato al tema “L’acqua come bene comune” e al suo uso sostenibile nei diversi contesti.
Conclusione e sensibilizzazione
- Riepilogo dei temi trattati.
- Consegna di materiali informativi e suggerimenti per azioni sostenibili nella vita quotidiana.
Metodologia didattica
- Apprendimento attivo e partecipato, con osservazioni dirette e produzione di elaborati grafici e testuali.
- Utilizzo di strumenti didattici del CEAS e sperimentazioni pratiche sul risparmio idrico.
- Distribuzione di materiale informativo ai partecipanti.
- In caso di maltempo, le attività si svolgeranno nei locali del CEAS e del Centro Polivalente del Parco di Tepilora.
Particolare attenzione verrà data al confronto intergenerazionale, attraverso la mediazione di insegnanti ed educatori CEAS, per favorire la trasmissione dei saperi e la diffusione di buone pratiche di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici.

