Una giornata con percorsi tra fonti, fontane pubbliche di interesse comunitario e incontri di approfondimento con esperti per soffermarsi sul tema “acqua” come bene comune primario, che necessita di azioni mirate alla sua cura e un utilizzo consapevole.
In un percorso lungo le vie del paese e tutt’intorno ad esso, si raggiungeranno le fontane che hanno avuto e ancora hanno grande importanza per la comunità.A diverse di queste sono poi legate leggende e aneddoti tramandati attraverso la narrazione orale, ed è tuttora visibile il modo in cui la presenza dell’acqua e di piccoli ruscelli abbiano, nel tempo, modellato l’urbanistica locale e, in maniera significativa, condizionato le tipologie di attività orticole svolte dai cittadini di Siddi, ancora oggi, in alcune aree periferiche del paese.
Al termine del percorso si farà tappa al Museo Ornitologico della Sardegna per un incontro con gli ornitologi Carla Zucca e Sergio Nissardi della Soc. Anthus insieme ad altri esperti, per dialogare sul tipo di rapporto che abbiamo con l’acqua, (consumi, usi, abusi ecc.), e riflettere su temi come accesso equo, inquinamento delle falde, efficienza idrica, siccità, cambiamento climatico e degli effetti sull’ambiente naturale, sociale e antropico.

