CEAS Aperti 2025 – “Acqua Bene Comune” - Progetto di rete per il rafforzamento del Sistema INFEAS.
Il progetto “Acqua Bene Comune”, valorizza le sorgenti locali e promuove un uso sostenibile dell’acqua per ridurre il consumo di plastica e bottiglie monouso.
In occasione di CEAS Aperti 2025, il progetto propone un convegno multidisciplinare dedicato alla risorsa idrica come elemento vitale, storico e culturale, e una escursione tematica dagli altipiani della Giara al geosito di Duidduru, lungo gli itinerari naturali dell’acqua.
Sono previste anche attività didattiche per bambini e ragazzi, con laboratori creativi e scientifici sull’acqua.
L’iniziativa rafforza la consapevolezza ambientale e stimola comportamenti virtuosi e sostenibili a beneficio della comunità e del territorio.
Inoltre, si conclude il percorso del progetto il Megalodonte Rosa con una parte estremamente in linea con il tema dell'acqua: la verifica della potabilità delle sorgenti presenti nel territorio del Comune di Genoni.
Venerdì 10 ottobre 2025 - Sala Convegni del Centro Sociale del Comune di Genoni
- Ore 10:00 – Apertura lavori
Saluti istituzionali del Comune di Genoni e del CEAS - Gianluca Serra – Sindaco di Genoni
- Antonella Soddu, Comune di Genoni – Responsabile Servizio Amministrativo e Referente CEAS
- Agnese Marcus – RAS – Settore della sostenibilità e della valutazione ambientale strategica
- Danila Demontis – Dirigente Istituto Comprensivo Statale Isili Mandas
Interventi:
- Ore 10:15 – Roberta Carta del CEAS del Comune di Genoni
Presentazione dei risultati del progetto “Megalodonte Rosa” - Ore 10:30 – Davide Cadeddu - Associazione TDM 2000
Progetto Be You – Keep Evolving – Rinascimento ecologico - Ore 10:45 – Paola Corrias e Chiara Foddis - Urban Center - Progetto artistico sul Magalodonte Rosa
- Ore 11:00 – Luisella Marica – Sistema Bibliotecario Sarcidano di Seulo
- Ore 11:15 – Giuseppe Comunale - Conserlab Sardegna srl
Presentazione dei risultati delle verifiche di potabilità;
Illustrazione del vademecum per la conferma della potabilità secondo la normativa regionale. - Ore 11:30 – Luigi Sanciu - Geologo
I foraminiferi, piccoli organismi, grandi testimoni del passato del presente
- Ore 11:45 – Consuelo Rodriguez - Archeologa
Fonti di vita, fonti di storia: l’acqua tra miti, riti e ritrovamenti archeologici - Ore 12:00 - Tavola rotonda finale e confronto con i cittadini
- Interventi liberi, domande dal pubblico, sintesi conclusiva.
- Ore 13:00 – Chiusura lavori con rinfresco/aperitivo locale
Segue visita guidata al CEAS e al Sistema museale del Comune di Genoni – INGRESSO GRATUITO
Sabato 11 ottobre 2025 - Sede del CEAS del Comune di Genoni (Museo PARC)
Escursione tematica – Gli itinerari dell’acqua
Il percorso parte da Genoni, attraversa il suggestivo geosito di Duidduru e raggiunge l’altopiano della Giara, tra ruscelli, paulis e ambienti ricchi di biodiversità. Un viaggio alla scoperta del legame profondo tra acqua, paesaggio e vita.
Partenza da Genoni – SEDE DEL CEAS – Museo PARC
- Ore 09:30 – Ritrovo e registrazione partecipanti
- Divisione dei gruppi:
- Bambini → attività didattiche presso i musei di Genoni.
- Genitori/adulti → escursione naturalistica. - Ore 10:00 – Attività didattiche per bambini
- Laboratori a tema acqua
- Giochi educativi guidati dagli operatori CEAS. - Ore 10:00 – Escursione naturalistica per adulti
Percorso di circa 10 km da Genoni fino alla Giara. - Ore 13:00 – RIENTRO IN FURGONE - Pausa pranzo presso sede del CEAS – Museo PARC
- Ore 16.30 - Domenico Ruiu e Giuseppe Sedda - Presentazione del libro Cavallini della Giara in Sardegna con gli autori
Domenica 12 ottobre 2025
Ore 15:30 – Presso la sede del CEAS – Museo PARC
- Cerimonia di consegna del ricavato dell’evento Genoni in Rosa all’Associazione Komunque Donne, a sostegno delle attività di prevenzione oncologica.
Intervengono:
- Jessica Floris – Presidente ASD Equestre Amigus a Cuaddu
- Daniele Rocchi – Associazione Donatorinati della Polizia di Stato
- Osvaldo Cannas – Presidente ASD Red Scorpions
- Maria Luisa Albiero – Presidente Associazione Komunque Donne ODV
Saluti finali, ringraziamenti e invito alle attività future del CEAS.
Segue visita guidata al CEAS e al Sistema museale del Comune di Genoni – INGRESSO GRATUITO

