CEAS Montevecchio – Comune di Guspini

Contatti

Indirizzo:

Viale Matteotti, 16 - 09036 fraz. Montevecchio, Guspini (SU)

Provincia:Medio Campidano
Telefono:345 6495742
E-mail:legambiente.guspini@tiscali.it
Soggetto titolare
Comune di Guspini
Referente:Mauro Fanari
Telefono:070 9760407
E-mail:operepubbliche@comune.guspini.su.it
Soggetto gestore
Legambiente Guspini
Referente:Ruggero Ruggeri
Telefono: 345 6495742
E-mail:legambiente.guspini@tiscali.it
Logo verde di un cigno stilizzato con becco aperto, rivolto a sinistra, su sfondo bianco.

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

Il Centro di Educazione Ambientale Sostenibile di Montevecchio, localizzato nei locali dell’ex Scuola Elementare, si propone come punto di riferimento zonale per l’educazione ambientale e culturale nelle aree minerarie.

Il CEAS Montevecchio svolge attività ambientali dal 1996 e dal 2009 è CEAS accreditato dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla Difesa dell’Ambiente.

La presenza di questo Centro in un’area di alto pregio naturalistico, che comprende il complesso collinare dell’Arcuentu, sino alle bellissime spiagge di Piscinas – Costa Verde – Scivu, pone i presupposti per la creazione di una rete di strutture nel territorio che permetterebbe una fruibilità eco-sostenibile dello stesso con importanti ricadute sia dal punto di vista della conservazione e della tutela dell’ambiente, che da quello occupazionale nel settore del turismo ambientale.

Obiettivi  compiti

Le finalità del Centro di Educazione ambientale si possono sintetizzare nei seguenti punti:

  • Recupero, valorizzazione e tutela dei beni ambientali e culturali
  • Promozione e diffusione di una nuova cultura naturalistica ambientale
  • Contribuire allo sviluppo economico nelle aree minerarie dismesse
  • Ridurre il degrado e l’abbandono del territorio
  • Diffondere la conoscenza dei diversi ecosistemi e la relazione tra essi
  • Incentivare le attività ambientali sostenibili
  • Promuovere iniziative che incentivino il confronto tra le diverse realtà che operano nel territorio
  • Elaborare ricerche nel campo scientifico e didattico riferite al territorio

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

La didattica ambientale è la finalità principale del Centro, con attività rivolte a Scuole di ogni ordine e grado, ma principalmente verso la Scuola dell’obbligo scolastico.

Il Centro collabora con le Amministrazioni comunali di Guspini, Arbus e la Provincia del Sud Sardegna per la realizzazione di sentieri natura; l’organizzazione di campi di volontariato ambientale a livello nazionale e internazionale; realizzazione di laboratori didattici con le scolaresche del territorio.

L’azione formativa è finalizzata a sviluppare una coscienza ambientale che stabilisca u corretto confronto tra uomo e natura con la ricerca di forme di sviluppo e occupazione eco-sostenibili.

Altre funzioni:

  • Vacanze natura per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni;
  • Campus per ragazzi dai 9 ai 18 anni con periodi di permanenza dai 7 ai 18 giorni;
  • Soggiorni autogestiti di gruppi, con richiesta di manutenzione del territorio;
  • Soggiorni educativi di 3 o 5 giorni con escursioni e animazione ambientale;
  • Stage residenziali con l’Università;
  • Doposcuola Estivo con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni;
  • Programmi di turismo verde, escursionismo e trekking per gruppi e famiglie in tutte le stagioni.

Il CEAS propone i seguenti laboratori ambientali:

  • “Il sentiero”: Sistemazione e tracciatura di un sentiero natura
  • “Il cervo”: Censimento della fauna selvatica (cervo sardo)
  • “L’erbario”: Realizzazione di un erbario
  • “La sorgente”: Pulizia e ripristino di una sorgente – analisi delle acque
  • “I minerali”: Raccolta e catalogazione di rocce e minerali
  • “Il gioco delle carte”: Attività varie di riciclo della carta
  • “Il borgo e la miniera”: Un tuffo nel passato sull’attività mineraria
  • “Le tracce del bosco”: Osservazione e raccolta delle tracce della fauna e conoscenza dell’ecosistema bosco
  • “Dal legno al carbone”: Le carbonaie – un mestiere nel bosco
  • “Gli odori del bosco”: Prove olfattive di elementi tipici del bosco
  • “La piantumazione”: messa a dimora di piantine in aree degradate
  • “Il percorso del pane”: La lavorazione e la produzione del pane
  • “Scopri il fiume”: La fauna e la flora nei corsi d’acqua – l’inquinamento
  • “Rifiuti differenti”: Studio dei materiali dei rifiuti differenziati
  • “Humus che bontà”: microfauna del sottobosco
  • “Dal latte al formaggio”: la produzione del formaggio in un ovile
  • “Il parco nel territorio”: le zone parco, aspetti scientifici e gestionali
  • “Orienteering”: orientamento e scoperta del territorio
  • “Birdwatching”: riconosciamo gli uccelli
  • “Sentire il bosco”: escursione nel bosco privilegiando l’ascolto
  • “Toccare la natura”: con l’uso delle mani riconoscere gli oggetti naturali diversi
  • “Mimare i viventi”: ogni alunno rappresenta un vivente e dovrà mimarlo
  • “La catena alimentare”: gioco di composizione di varie catene alimentari
  • “L’analisi del terreno”: prelievo di campioni di terra e successiva analisi
  • “Riconoscere gli alberi”: imparare a distinguere gli alberi dalle foglie
  • “Gli insetti e i fiori”: osservare gli insetti mentre visitano i fiori
  • “Un nido artificiale”: realizzazione di nidi per piccoli uccelli
  • “Che ambiente sei?”: determinazione di un ambiente da vari elementi esposti
  • “V.I.A.”: valutare l’impatto ambientale
  • “Conosciamo il mare”: studio con escursione dell’ecosistema costiero

Il CEAS propone inoltre una sere di visite ed escursioni:

  • Escursioni nel sentiero del minatore (conoscenza della flora, fauna e miniere di Montevecchio);
  • Escursione Monte Arcuentu;
  • Escursione Piscinas – Costa Verde;
  • Escursione Scivu – Bau;
  • Escursione Piscinas – Scivu;
  • Escursione nel sentiero CAI 191;
  • Escursione grotte Su Mannau – Tempio di Antas (Fluminimaggiore);
  • Visita dei centri minerari di Montevecchio, Ingurtosu e Naracauli, i pozzi di estrazione del minerale (Piccalinna, Pozzo Sanna e Casargiu);
  • Palazzo della Direzione della Miniera;
  • Visita galleria Henry – Fluminimaggiore;
  • Visita galleria Anglosarda – Montevecchio;
  • Escursione siti archeologici del guspinese: Neapolis, Nuraghe Saurecci, Nuraghe Melas, pozzo sacro di Nieddinu, Tomba dei giganti loc. San Cosimo, Menhir Is Sennoreddas
Ultimo aggiornamento:29/08/2025, 09:08