Contatti

Indirizzo:

Piazza Repubblica, snc - 08030 Belvì (NU)

Provincia:Nuoro
Telefono:0784629137
E-mail:servizisociali@comune.belvi.nu.it
Soggetto titolare
Comune di Belvì
Referente:Simonetta Carboni
Telefono:0784629137
Soggetto gestore
Associazione "Punti di vista"
Referente:Mara Lasi
Telefono:3381935360 - 070523177
E-mail:info@associazionepuntidivista.it
Logo CEAS Belvì, una lumaca stilizzata con il nome dell'ente scritto sotto

Documenti Utili

TEMATICHE

Le attività principali del CEAS

Il Ceas Belvì rappresenta un riferimento per progettare e realizzare iniziative legate alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dell’area della Barbagia di Belvi.

Obiettivo generale è lapromozione di una nuova cittadinanza ispirata ai principi della sostenibilità ambientale e sociale e all’equità generazionale, attraverso l’ascolto dei bisogni e la creazione di alleanze tra i diversi portatori di interessi del territorio.

Il CEAS porta avanti linee dedicate alla popolazione (famiglie, turisti, cittadini, attività produttive) e una linea dedicata alle scuole (studenti e insegnanti) seguendo come guida la sua mission e suoi principi basati sulla sostenibilità ambientale e la Carta della Terra.

Obiettivi  compiti

Educare alla lettura della complessità in cui viviamo partendo dalla riflessione sulla relazione tra dimensione personale e dimensione sociale e tra dimensione locale e quella globale.

Educare ad una cittadinanza attiva per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali ed umane attraverso scelte che definiscano una nuova cittadinanza e convivenza delle specie viventi.

Contribuire a riconoscere il senso di identità e le radici di appartenenza dei singoli e dei gruppi, a sviluppare il senso civico e di responsabilità, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente, creando anche un rapporto affettivo tra le persone, la comunità ed il territorio monitorando in tal modo i cambiamenti e le trasformazioni.

Realizzazione proposte che si possono adattare a comunità educative diverse da quelle legate al mondo scolastico e rivolte a diverse fasce d’età, valorizzando le diversità dei bisogni e degli interessi dei partecipanti.

 

Canali

 

OFFERTA FORMATIVA

Le attività didattiche rivolte al pubblico

  • Attività di promozione e attuazione di programmi di sviluppo locale e gestione diretta di aree di interesse storico e naturalistico.
  • Attività di ricerca e progettazione con enti pubblici, istituzioni, associazioni di categoria.
  • Progettazione e coordinamento di attività di divulgazione, comunicazione e sensibilizzazione cultura, ambientale e alimentare.
  • Informazione turistica e ideazione di itinerari tematici e di escursioni per singoli e gruppi.
  • Organizzazione e gestione di visite guidate e organizzazione di eventi.
  • Laboratori ludico-ricreativi e allestimento di mostre didattiche, esposizioni ed eventi.
  • Assistenza a progetti di autonomia scolastica.
  • Programmi di approfondimento didattico per le scuole.
  • Corsi di aggiornamento per insegnanti e operatori.
  • Formazione e consulenza nella fase di start up di strutture e/o servizi ristorativi e turistico-ricettivi.
Ultimo aggiornamento:29/08/2025, 08:08